PROVA D'ESAME MOTO
Percorso 1: prove di equilibrio a velocità ridotta, di passaggio in corridoio stretto
Questo percorso serve per valutare la tua capacità di mantenere l'equilibrio a bassa velocità.
Dovrai percorrere il primo corridoio facendo lo slalom a velocità ridotta tra i coni (lascia alla tua destra il primo cono).
Alla fine del corridoio dovrai descrivere un semicerchio, sempre a velocità ridotta, nel modo più regolare possibile, avvolgendo il cono centrale, per poi percorrere il corridoio stretto.
Verrai cronometrato: per superare la prova devi completare il percorso in più di 15 secondi e non devi commettere nemmeno uno tra questi errori: toccare o saltare i coni; uscire dall'area del percorso; mettere un piede a terra; effettuare una guida irregolare o dimostrare scarsa abilità.
Percorso 2: prove di equilibrio, di superamento ostacolo, di frenata
Questo percorso serve per valutare la tua capacità di governare il veicolo ad alta velocità (almeno 50 km/h).
Dovrai percorrere il primo corridoio facendo lo slalom tra i coni (lasciando indifferentemente alla tua destra o alla tua sinistra il primo cono). Al termine, dovrai passare tra i tre coni posti al centro della pista e percorrere il secondo corridoio, passando tra i "cinesini" (piccole borchie) posti ad un metro uno dall'altro. Dovrai arrestare il veicolo con la ruota anteriore all'interno degli ultimi 4 coni.
Verrai cronometrato: per superare la prova devi completare il percorso in meno di 25 secondi e non devi commettere nemmeno uno tra questi errori: toccare o saltare i coni; uscire dall'area del percorso; mettere un piede a terra; effettuare una guida irregolare o dimostrare scarsa abilità.